Accedi
Evento: Frammenti dell'Anima
01/12/2015 - 16/01/2016
Dettagli
Data di inserimento: | 13/12/2015 - 13:32 |
Luogo: | Milano (MI) - Lombardia |
Data di inizio: | 01/12/2015 |
Data di fine | 16/01/2016 |
Descrizione
L'artista lucchese Giuseppe Aldi espone in città Presso la Galleria Falzone via Giorgio Pallavicino 29 in occasione dell'esposizione d'Arte Contemporanea "Frammenti dell'Anima". E' presente con due opere di pittura informale ed una scultura in ferro.Espone anche fino al 12 dicembre con una sua personale presso il San Luca Art via Lippi Francesconi Lucca e fino al 31 dicembre alla galleria Art Factory via Montanara Pontedera Pisa.
Aldi, dal 2007 ad oggi, ha al suo attivo numerose estemporanee, mostre collettive e personali in varie parti d'Italia: Lucca, Pisa, Firenze, Roma, Milano, Padova, Genova. Nato a Lucca, si è diplomato all'Istituto d'Arte Passaglia di Lucca sotto la direzione del professor Guglielmo Malato. Numerose le sue pubblicazioni su riviste del settore tra le quali L'inserimento sul Catalogo d'arte Moderna Mondadori ed il libro Scultori in Toscana.
La sua continua ricerca di nuove forme espressive lo ha portato all'incontro con l'informale, pittura che tuttora esercita e predilige riscuotendo l'unanime consenso degli "addetti ai lavori". "Dopo gli esordi come pittore realista - spiega in una recente recensione Daniela Pronestì, critico e storico d'arte di Firenze - Giuseppe Aldi ha maturato una visione artistica che guarda con interesse all'astrazione informale, trasformando la tradizionale prospettiva pittorica in una simbolica proiezione del suo vissuto.
nella foto Aldi con la Dott,ssa Falzone
Aldi, dal 2007 ad oggi, ha al suo attivo numerose estemporanee, mostre collettive e personali in varie parti d'Italia: Lucca, Pisa, Firenze, Roma, Milano, Padova, Genova. Nato a Lucca, si è diplomato all'Istituto d'Arte Passaglia di Lucca sotto la direzione del professor Guglielmo Malato. Numerose le sue pubblicazioni su riviste del settore tra le quali L'inserimento sul Catalogo d'arte Moderna Mondadori ed il libro Scultori in Toscana.
La sua continua ricerca di nuove forme espressive lo ha portato all'incontro con l'informale, pittura che tuttora esercita e predilige riscuotendo l'unanime consenso degli "addetti ai lavori". "Dopo gli esordi come pittore realista - spiega in una recente recensione Daniela Pronestì, critico e storico d'arte di Firenze - Giuseppe Aldi ha maturato una visione artistica che guarda con interesse all'astrazione informale, trasformando la tradizionale prospettiva pittorica in una simbolica proiezione del suo vissuto.
nella foto Aldi con la Dott,ssa Falzone
Altri eventi dell'inserzionista
Frammenti dell'Anima
01/12/2015 - 16/01/2016
Milano (MI) - Lombardia
Inserito da Giuseppe Aldi
L'artista lucchese Giuseppe Aldi espone in città Presso la Galleria Falzone via Giorgio Pallavicino 29 in occasione dell'esposizione d'Arte Contemporanea "Frammenti dell'Anima". E' presente con due opere di pittura informale ed una scultura in ferro.Espone anche fino al 12 dicembre con una sua personale presso il San Luca Art via Lippi Francesconi Lucca e fino al 31 dicembre alla galleria Art Factory via Montanara Pontedera Pisa.
Aldi, dal 2007 ad oggi, ha al suo attivo numerose estemporanee, mostre collettive e personali in varie parti d'Italia: Lucca, Pisa, Firenze, Roma, Milano, Padova, Genova. Nato a Lucca, si è diplomato all'Istituto d'Arte Passaglia di Lucca sotto la direzione del professor Guglielmo Malato. Numerose le sue pubblicazioni su riviste del settore tra le quali L'inserimento sul Catalogo d'arte Moderna Mondadori ed il libro Scultori in Toscana.
La sua continua ricerca di nuove forme espressive lo ha portato all'incontro con l'informale, pittura che tuttora esercita e predilige riscuotendo l'unanime consenso degli "addetti ai lavori". "Dopo gli esordi come pittore realista - spiega in una recente recensione Daniela Pronestì, critico e storico d'arte di Firenze - Giuseppe Aldi ha maturato una visione artistica che guarda con interesse all'astrazione informale, trasformando la tradizionale prospettiva pittorica in una simbolica proiezione del suo vissuto.
nella foto Aldi con la Dott,ssa Falzone
Aldi, dal 2007 ad oggi, ha al suo attivo numerose estemporanee, mostre collettive e personali in varie parti d'Italia: Lucca, Pisa, Firenze, Roma, Milano, Padova, Genova. Nato a Lucca, si è diplomato all'Istituto d'Arte Passaglia di Lucca sotto la direzione del professor Guglielmo Malato. Numerose le sue pubblicazioni su riviste del settore tra le quali L'inserimento sul Catalogo d'arte Moderna Mondadori ed il libro Scultori in Toscana.
La sua continua ricerca di nuove forme espressive lo ha portato all'incontro con l'informale, pittura che tuttora esercita e predilige riscuotendo l'unanime consenso degli "addetti ai lavori". "Dopo gli esordi come pittore realista - spiega in una recente recensione Daniela Pronestì, critico e storico d'arte di Firenze - Giuseppe Aldi ha maturato una visione artistica che guarda con interesse all'astrazione informale, trasformando la tradizionale prospettiva pittorica in una simbolica proiezione del suo vissuto.
nella foto Aldi con la Dott,ssa Falzone
Eventi che potrebbero interessarti
Call for Artist: Ode to Food Milano Art Week
27/05/2015 - 09/06/2015
Caserta (CE) - Campania
Inserito da Gina Affinito
Il progetto
Al via La Call For Artist, dedicata alla mostra collettiva “Milano Art Week - Ode To Food”. L’artista è chiamato a confrontarsi con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” ed a proporre l’opera ponendo l’attenzione al cibo come nutrimento di corpo ed anima ed al rispetto per l’ambiente. L’artista integrerà la sua opera con una Ricetta Culinaria di sua scelta, la quale dovrà avere un nesso con l’opera presentata, oppure rafforzarne il tema.
Perché, come diceva il filosofo cinese Confucio: “"Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore"
Il nucleo tematico
La storia del cibo da sempre cammina a braccetto con la storia dell'essere umano tra grandi e piccole vicende di cui recano traccia i libri di testo. L'Egitto, La Grecia, Roma, l'alto ed il Basso Medioevo, i Tempi Moderni, l'Età contemporanea. Il grande inventore della psicanalisi, Sigmund Freud, parlava della necessità di avere cibo per l'anima oltre che per il corpo e ne rintracciava nei baci una fonte primaria, ad esempio. Si può delineare un percorso circolare: da un rapporto stretto con la natura ed i suoi ritmi ad un progressivo svincolamento ed il verificarsi di quella che si può definire un'inversione dei ritmi naturali ed una progressiva "spoliazione" della terra, un'alimentazione "vorace" e sempre più distruttiva. E poi il tentativo di piegare la natura alle esigenze umane, trasformandone la struttura dal profondo, attraverso le modificazioni genetiche ed i cibi transgenici, fino a giungere ad una parziale inversione di tendenza, con uno spiccato anelito al ritorno alle origini, rappresentato dall'alimentazione biologica, vegetale, vegana, il crudismo e tutte le nuove tendenze "new age" ed olistiche.
La mission degli Organizzatori
Scopo storico dell’Associazione Arianna è quello di confrontarsi con realtà artistiche differenti promuovendo l’arte in tutti i suoi linguaggi e le varie forme espressive, e favorendone lo scambio e l’incontro aperto. Con la Mostra “MILANO ART WEEK - Ode To Food” si vuole rientrare a pieno titolo nel contesto dell'Esposizione Universale Milano Expo 2015, il cui tema è tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”,
Patrocini
La Rassegna è realizzata con l’Alto Patrocinio Morale UNESCO Napoli, sotto gli auspici di EXPO in città 2015 e rientra tra le iniziative artistiche sponsorizzate e supportate dalla Camera di Commercio di Milano.
La Location
Due Gallerie in Milano in due zone di prestigio:
-Galleria “Chie Art Gallery” (Viale Premuda 27 - www.chieartgallery.com)
-Pisacane Arte (Via C. Pisacane 36 - www.galleria.pisacanearte.it)
Le date
Il Centro Culturale Arianna, che ripropone la formula della doppia inaugurazione, ha individuato come periodo di esposizione (di apertura e chiusura della collettiva) le seguenti date:
27 giugno - 9 luglio 2015
Vernissage presso la Chie Art Gallery il 27 giugno 2015 h 19.00
Vernissage presso la Pisacane Art Gallery il 2 luglio h 19.00
Dimensioni opere
L’artista partecipante avrà a disposizione uno spazio di cm 100x100 per l’allogamento delle sue opere. Egli può scegliere di presentare 1 o più opere per ogni galleria, purché entrambi dialoghino tra loro in funzione dello spazio e siano rientranti nella misura massima consentita (cm 100x100)
L’artista partecipante avrà diritto a
-Pergamena attestante la partecipazione
-Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario (Locandina, Invito, Catalogo)
-Foto che documentano interamente la manifestazione e video
-Brochure con tutte le opere della mostra
-Allestimento e disallestimento
-Rassegna Stampa nazionale
-Vernissage
Per partecipare
Per la partecipazione alla selezione l'Artista dovrà compilare il form presente nella pagina www.arsdocet.org, oppure fare richiesta del regolamento all’indirizzo gina.affinito@gmail.com
Deadline
L'ultimo giorno per l'invio del materiale di adesione e per effettuare il pagamento della quota di partecipazione è stabilito nella giornata del 16 giugno 2015
L’organizzazione avrà il diritto di riprodurre, pubblicare, registrare e comunque utilizzare senza riserva alcuna ed in qualsiasi forma immagini, suoni e quant’altro relativo alle opere partecipanti, per la promozione dell’intero evento.
Il team
Immacolata Maddaloni (Presidente)
Gina Affinito (Curatela e contatti con gli Artisti)
Tania Sabatino (rassegna stampa)
Mariano Cervone (impaginazione grafica)
Ivan Pili (coordinamento generale)
Claudia Capozi (segreteria)
Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato, contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a gina.affinito@gmail.com
Al via La Call For Artist, dedicata alla mostra collettiva “Milano Art Week - Ode To Food”. L’artista è chiamato a confrontarsi con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” ed a proporre l’opera ponendo l’attenzione al cibo come nutrimento di corpo ed anima ed al rispetto per l’ambiente. L’artista integrerà la sua opera con una Ricetta Culinaria di sua scelta, la quale dovrà avere un nesso con l’opera presentata, oppure rafforzarne il tema.
Perché, come diceva il filosofo cinese Confucio: “"Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore"
Il nucleo tematico
La storia del cibo da sempre cammina a braccetto con la storia dell'essere umano tra grandi e piccole vicende di cui recano traccia i libri di testo. L'Egitto, La Grecia, Roma, l'alto ed il Basso Medioevo, i Tempi Moderni, l'Età contemporanea. Il grande inventore della psicanalisi, Sigmund Freud, parlava della necessità di avere cibo per l'anima oltre che per il corpo e ne rintracciava nei baci una fonte primaria, ad esempio. Si può delineare un percorso circolare: da un rapporto stretto con la natura ed i suoi ritmi ad un progressivo svincolamento ed il verificarsi di quella che si può definire un'inversione dei ritmi naturali ed una progressiva "spoliazione" della terra, un'alimentazione "vorace" e sempre più distruttiva. E poi il tentativo di piegare la natura alle esigenze umane, trasformandone la struttura dal profondo, attraverso le modificazioni genetiche ed i cibi transgenici, fino a giungere ad una parziale inversione di tendenza, con uno spiccato anelito al ritorno alle origini, rappresentato dall'alimentazione biologica, vegetale, vegana, il crudismo e tutte le nuove tendenze "new age" ed olistiche.
La mission degli Organizzatori
Scopo storico dell’Associazione Arianna è quello di confrontarsi con realtà artistiche differenti promuovendo l’arte in tutti i suoi linguaggi e le varie forme espressive, e favorendone lo scambio e l’incontro aperto. Con la Mostra “MILANO ART WEEK - Ode To Food” si vuole rientrare a pieno titolo nel contesto dell'Esposizione Universale Milano Expo 2015, il cui tema è tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”,
Patrocini
La Rassegna è realizzata con l’Alto Patrocinio Morale UNESCO Napoli, sotto gli auspici di EXPO in città 2015 e rientra tra le iniziative artistiche sponsorizzate e supportate dalla Camera di Commercio di Milano.
La Location
Due Gallerie in Milano in due zone di prestigio:
-Galleria “Chie Art Gallery” (Viale Premuda 27 - www.chieartgallery.com)
-Pisacane Arte (Via C. Pisacane 36 - www.galleria.pisacanearte.it)
Le date
Il Centro Culturale Arianna, che ripropone la formula della doppia inaugurazione, ha individuato come periodo di esposizione (di apertura e chiusura della collettiva) le seguenti date:
27 giugno - 9 luglio 2015
Vernissage presso la Chie Art Gallery il 27 giugno 2015 h 19.00
Vernissage presso la Pisacane Art Gallery il 2 luglio h 19.00
Dimensioni opere
L’artista partecipante avrà a disposizione uno spazio di cm 100x100 per l’allogamento delle sue opere. Egli può scegliere di presentare 1 o più opere per ogni galleria, purché entrambi dialoghino tra loro in funzione dello spazio e siano rientranti nella misura massima consentita (cm 100x100)
L’artista partecipante avrà diritto a
-Pergamena attestante la partecipazione
-Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario (Locandina, Invito, Catalogo)
-Foto che documentano interamente la manifestazione e video
-Brochure con tutte le opere della mostra
-Allestimento e disallestimento
-Rassegna Stampa nazionale
-Vernissage
Per partecipare
Per la partecipazione alla selezione l'Artista dovrà compilare il form presente nella pagina www.arsdocet.org, oppure fare richiesta del regolamento all’indirizzo gina.affinito@gmail.com
Deadline
L'ultimo giorno per l'invio del materiale di adesione e per effettuare il pagamento della quota di partecipazione è stabilito nella giornata del 16 giugno 2015
L’organizzazione avrà il diritto di riprodurre, pubblicare, registrare e comunque utilizzare senza riserva alcuna ed in qualsiasi forma immagini, suoni e quant’altro relativo alle opere partecipanti, per la promozione dell’intero evento.
Il team
Immacolata Maddaloni (Presidente)
Gina Affinito (Curatela e contatti con gli Artisti)
Tania Sabatino (rassegna stampa)
Mariano Cervone (impaginazione grafica)
Ivan Pili (coordinamento generale)
Claudia Capozi (segreteria)
Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato, contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a gina.affinito@gmail.com
ART FAIR 2014 GENOVA ITALY-QUEENARTSTUDIO
13/02/2014 - 17/02/2014
Padova (PD) - Veneto
Inserito da Studio QueenArt
ART FAIR 2014 GENOA ITALY
INTERNATIONAL EXHIBITION
of Modern and Contemporary Art Fair
14 to 17 February 2014
http://www.queenartstudio.it/programma-2014/
info email queenartstudiopadova@gmail.com
QUEENARTSTUDIO è presente per il secondo anno ad Arte Genova 2014 X Mostra Mercato d'Arte Contemporanea che ogni anno esibisce le opere delle più rinomate gallerie italiane.
www.artegenova.org/
Esponiamo opere di arte italiana e internazionale che spaziano attraverso le diverse discipline artistiche di:
Adriana Soares(Italia/Brasile)Alexia Manzoni Porath(Italia)Ana Maria Reque(Perù) Andreas Soltmann (Germania)Anneke van der Zwaag(Olanda) Carlo Maggiolo (Italia) Claus Larsen(Danimarca) Cristian Vera(Italia) Dom(Italia)Elai Katuscia Bortolato(Italia) Enio Di Stefano (Italia) Erika Marchi(Italia) Federica Scoppa (Italia)Giorgio Giotsas (Grecia)Ivo Vassallo (Italia)Leonardo Ciucci (Italia)Lisa Beneventi(Italia)Maria G Posa (Italia) Massimo Vidale(Italia) Megan Coonelly (Philadelphia USA ) Patrizia Lanzafame (Italia)Patrizio Landolfi (Italia) Paulus Noomen (Olanda) Roberto Bianchi (Italia)Siro Polazzetto (Italia) Valeria Gubbati (Italia)Walter Ravizza (Italia)Yuni Ko (Canada Usa)
Il nostro obiettivo principale è quello di presentare Artisti che esplorino i diversi aspetti della contemporaneità, qualunque siano le diverse direzioni intraprese dove vi è spazio anche per forme d'espressione meno convenzionali come l'assemblaggio e l'installazione, mezzo con cui la QueenArtStudio si propone di riesaminare il ruolo dell'opera d'arte dal formalismo dell'esposizione in parete di Opere di diversi linguaggi pittorici, offrendo allo spettatore una più completa forma di fruizione sia dell'opera che della creatività stessa dell'artista. Un'attenzione particolare viene inoltre e cmq sempre dedicata alla scultura classica e all’arte visuale contemporanea, campi nei quali sarà data visibilità ad alcune giovani realtà internazionali già degne di grande interesse
Presso il nostro stand QueenArtStudio N°82 nel Padiglione Blu:
-Per venerdì 14 Febbraio 2014 saranno organizzate iniziative a tema con il Giorno di San Valentino
Alle ore 17 la compagnia teatrale Maniman di Genova terrà uno spettacolo di improvvisazione ‘REAL_GAME ‘che vedrà il coinvolgimento del pubblico /www.manimanteatro.it/
- Il 15 Febbraio alle ore 17 l’ importante appuntamento con la Conferenza Stampa dello storico e critico d'Arte GIORGIO GRASSO IN 'LA SEDUZIONE DELL'ARTE ' –Se piace agli occhi e colpisce al cuore e coinvolge l’anima ,allora ci troviamo davanti ad un’Opera d’ Arte ’
Inoltre QueenArtStudio in occasione di questa prestigiosa esposizione ha previsto una donazione sulla vendita delle Opere, al FAI , http://www.fondoambiente.it/ Fondo Ambiente Italiano partner di Arte Fiera Genova 2014 e di QueenArtStudio :una vitale Associazione di Volontariato per la ricostruzione delle zone terremotate e del Patrimonio Artistico in Italia
Essenziale la collaborazione con la rivista ExpoArt che contiene nel numero di febbraio 2014 numerose pagine dedicate agli Artisti che espongono nel nostro stand http://www.expoartcc.it/
English
For the second year QUEENARTSTUDIO is present at Genoa in 2014 X Art Exhibition of Contemporary Art, which annually exhibit the works of the most renowned Italian galleries.
www.artegenova.org/
INTERNATIONAL EXHIBITION
of Modern and Contemporary Art Fair
14 to 17 February 2014
http://www.queenartstudio.it/programma-2014/
info email queenartstudiopadova@gmail.com
QUEENARTSTUDIO è presente per il secondo anno ad Arte Genova 2014 X Mostra Mercato d'Arte Contemporanea che ogni anno esibisce le opere delle più rinomate gallerie italiane.
www.artegenova.org/
Esponiamo opere di arte italiana e internazionale che spaziano attraverso le diverse discipline artistiche di:
Adriana Soares(Italia/Brasile)Alexia Manzoni Porath(Italia)Ana Maria Reque(Perù) Andreas Soltmann (Germania)Anneke van der Zwaag(Olanda) Carlo Maggiolo (Italia) Claus Larsen(Danimarca) Cristian Vera(Italia) Dom(Italia)Elai Katuscia Bortolato(Italia) Enio Di Stefano (Italia) Erika Marchi(Italia) Federica Scoppa (Italia)Giorgio Giotsas (Grecia)Ivo Vassallo (Italia)Leonardo Ciucci (Italia)Lisa Beneventi(Italia)Maria G Posa (Italia) Massimo Vidale(Italia) Megan Coonelly (Philadelphia USA ) Patrizia Lanzafame (Italia)Patrizio Landolfi (Italia) Paulus Noomen (Olanda) Roberto Bianchi (Italia)Siro Polazzetto (Italia) Valeria Gubbati (Italia)Walter Ravizza (Italia)Yuni Ko (Canada Usa)
Il nostro obiettivo principale è quello di presentare Artisti che esplorino i diversi aspetti della contemporaneità, qualunque siano le diverse direzioni intraprese dove vi è spazio anche per forme d'espressione meno convenzionali come l'assemblaggio e l'installazione, mezzo con cui la QueenArtStudio si propone di riesaminare il ruolo dell'opera d'arte dal formalismo dell'esposizione in parete di Opere di diversi linguaggi pittorici, offrendo allo spettatore una più completa forma di fruizione sia dell'opera che della creatività stessa dell'artista. Un'attenzione particolare viene inoltre e cmq sempre dedicata alla scultura classica e all’arte visuale contemporanea, campi nei quali sarà data visibilità ad alcune giovani realtà internazionali già degne di grande interesse
Presso il nostro stand QueenArtStudio N°82 nel Padiglione Blu:
-Per venerdì 14 Febbraio 2014 saranno organizzate iniziative a tema con il Giorno di San Valentino
Alle ore 17 la compagnia teatrale Maniman di Genova terrà uno spettacolo di improvvisazione ‘REAL_GAME ‘che vedrà il coinvolgimento del pubblico /www.manimanteatro.it/
- Il 15 Febbraio alle ore 17 l’ importante appuntamento con la Conferenza Stampa dello storico e critico d'Arte GIORGIO GRASSO IN 'LA SEDUZIONE DELL'ARTE ' –Se piace agli occhi e colpisce al cuore e coinvolge l’anima ,allora ci troviamo davanti ad un’Opera d’ Arte ’
Inoltre QueenArtStudio in occasione di questa prestigiosa esposizione ha previsto una donazione sulla vendita delle Opere, al FAI , http://www.fondoambiente.it/ Fondo Ambiente Italiano partner di Arte Fiera Genova 2014 e di QueenArtStudio :una vitale Associazione di Volontariato per la ricostruzione delle zone terremotate e del Patrimonio Artistico in Italia
Essenziale la collaborazione con la rivista ExpoArt che contiene nel numero di febbraio 2014 numerose pagine dedicate agli Artisti che espongono nel nostro stand http://www.expoartcc.it/
English
For the second year QUEENARTSTUDIO is present at Genoa in 2014 X Art Exhibition of Contemporary Art, which annually exhibit the works of the most renowned Italian galleries.
www.artegenova.org/