Accedi
Evento: Ritratto e Figura
29/03/2014 - 12/04/2014
Dettagli
Data di inserimento: | 26/03/2014 - 7:44 |
Luogo: | Bologna (BO) - Emilia-Romagna |
Data di inizio: | 29/03/2014 |
Data di fine | 12/04/2014 |
Descrizione
presso la galleria ArteBo di Roberto Lacentra diversi artisti esporranno il loro modo di interpretare la figura e il ritratto
inaugurazione il giorno 29 marzo alle ore 17.30
la mostra sarà visibile fino al 12 aprile
inaugurazione il giorno 29 marzo alle ore 17.30
la mostra sarà visibile fino al 12 aprile
Altri eventi dell'inserzionista
Fotografia
01/05/2014 - 08/05/2014
Firenze (FI) - Toscana
Inserito da Marta Fiorentini
collettiva di fotografia
Merlino Bottega d'arte in collaborazione con ArtExpertise
curatrice Marina Volpi
Firenze via delle Antiche Carceri Le Murate
partecipo con queste opere
Merlino Bottega d'arte in collaborazione con ArtExpertise
curatrice Marina Volpi
Firenze via delle Antiche Carceri Le Murate
partecipo con queste opere
Donnartista
08/03/2014 - 18/03/2014
Firenze (FI) - Toscana
Inserito da Marta Fiorentini
Firenze Merlino Bottega d'Arte in collaborazione con ArtExpertise, curatrice dell'evento Marina Volpi
vernice 8 marzo 2014 alle ore 17.30
partecipo con i 4 scatti bianco-nero
vernice 8 marzo 2014 alle ore 17.30
partecipo con i 4 scatti bianco-nero
Eventi che potrebbero interessarti
Conversazioni Cromatiche su Napoli, incontro con Dalisi
19/04/2017 - 19/04/2017
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Marco Caiazzo
Riccardo Dalisi, architetto e designer napoletano, due volte Compasso d’Oro, è il secondo protagonista delle Conversazioni Cromatiche su Napoli, ideate e curate da Benedetta de Falco e ospitate nella sede della galleria per le arti contemporanee Intragallery (via Cavallerizza a Chiaia 57, interno cortile, Napoli). L’appuntamento è per domani, mercoledì 19 aprile, alle ore 18.30. I colori scelti da Dalisi per raccontare Napoli sono il giallo ed il rosso. La Conversazione sarà supportata da immagini.
Nelle Conversazioni Cromatiche su Napoli, la città diventa centrale e raccontata attraverso il pretesto del colore. Ciascuno si racconta e racconta il proprio rapporto con Napoli, ciascuno ha con la città un proprio dialogo interiore che viene messo in luce e condiviso durante l’incontro. Gli incontri sono pubblici e gratuiti.
La terza stagione aperta dal francese Sylvain Bellenger, Direttore del Museo Nazionale di Capodimonte, dopo Dalisi vedrà protagonista il friulano Renato Quaglia, direttore della Fondazione Foqus Quartieri Spagnoli (maggio 2017).
Con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, che assegna al ciclo d’incontri un valore di interesse e di particolare attenzione, le Conversazioni Cromatiche hanno visto negli anni protagonisti: Franco Arminio (scrittore e poeta), Maurizio de Giovanni (scrittore), Mauro Giancaspro (bibliofilo), Paolo Giulierini (Direttore del Mann), Lorenzo Marone (scrittore), Aldo Masullo (filosofo), Giovanna Mozzillo (scrittice) e Pietro Treccagnoli (giornalista).
Nelle Conversazioni Cromatiche su Napoli, la città diventa centrale e raccontata attraverso il pretesto del colore. Ciascuno si racconta e racconta il proprio rapporto con Napoli, ciascuno ha con la città un proprio dialogo interiore che viene messo in luce e condiviso durante l’incontro. Gli incontri sono pubblici e gratuiti.
La terza stagione aperta dal francese Sylvain Bellenger, Direttore del Museo Nazionale di Capodimonte, dopo Dalisi vedrà protagonista il friulano Renato Quaglia, direttore della Fondazione Foqus Quartieri Spagnoli (maggio 2017).
Con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, che assegna al ciclo d’incontri un valore di interesse e di particolare attenzione, le Conversazioni Cromatiche hanno visto negli anni protagonisti: Franco Arminio (scrittore e poeta), Maurizio de Giovanni (scrittore), Mauro Giancaspro (bibliofilo), Paolo Giulierini (Direttore del Mann), Lorenzo Marone (scrittore), Aldo Masullo (filosofo), Giovanna Mozzillo (scrittice) e Pietro Treccagnoli (giornalista).
1° Simposio nazionale di scultura COETUS
30/05/2015 - 14/06/2015
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Ars Docet
1) Partecipazione
La partecipazione è aperta ad un massimo di 30 artisti, di ogni nazionalità e senza limite di età. I partecipanti potranno presentare i propri lavori come artisti singoli o come gruppi. La domanda, compilata tramite il form del sito www.arsdocet.org oppure da richiedere alla mail: gina.affinito@gmail.com oppure a candidature@arsdocet.org, deve pervenire agli atti dell’associazione entro il giorno 18 Maggio 2015. N.B. tutti i campi obbligatori del modulo d’iscrizione devono essere compilati, pena l’esclusione dalla partecipazione.
2) Candidature
Per candidarsi l’artista deve inviare n°2 immagini per ogni scultura che intende presentare, corredate da specifiche tecniche (titolo, misura, materiali utilizzati), curriculum artistico, eventuale sinossi liberatoria firmata. Ogni candidatura sarà valutata attentamente, nel rispetto dell’operato artistico proposto dalla commissione.
3) Le opere
Ogni artista potrà presentare la candidatura per un massimo di 2 opere. Il volume della singola opera o quello complessivo delle due opere non deve superare le dimensioni
massime di 1 m3 (cm 100x100x100). Esse dovranno essere tali da poter “dialogare” armonicamente con gli spazi del Museo Civico, con il suo Chiostro, con le Sale interne, ed inerenti al tema della manifestazione: questo obiettivo costituirà il fulcro dell’edizione di COETUS sviluppato dagli artisti e dalla Commissione preposta alla selezione. Tuttavia gli Organizzatori si riservano di non selezionare opere che vadano oltre il limite dello spazio espositivo dedicato alla mostra.
4) Apertura e svolgimento del Simposio
È prevista l’inaugurazione il giorno 30 maggio h 18.00 con presentazione critica da parte dello Storico dell’Arte Prof. Carlo Roberto Sciascia, documentazione per immagini del vernissage a cura del fotografo ufficiale, rassegna stampa nazionale, progettazione grafica e stampa di invito e locandina. La durata del Simposio è stabilita in 15 giorni, dal 30 maggio al 14 giugno 2015 compresi. Il Simposio sarà largamente pubblicizzato sia in ambito locale sia nazionale e, a tal fine, lo sfruttamento delle immagini delle opere esposte resterà ad esclusivo vantaggio degli organizzatori. La mostra sarà visitabile durante i giorni dell’esposizione dalle ore 15.00 alle 19.00.
5) Conclusione del Simposio
Tutti gli artisti ammessi avranno diritto a:
- Pergamena attestante la partecipazione,
- Progettazione grafica e distribuzione materiale pubblicitario (locandina, invito, brochure)
- Foto che documentano interamente la manifestazione
- Pubblicità sul territorio e sui vari siti d’arte
- Rassegna stampa nazionale
- Vernissage con cocktail di benvenuto.
Organizzazione Generale: ArsDocet
Associazione culturale – centro per la promozione e divulgazione delle arti
Direzione artistica ed organizzazione: Gina Affinito
Sezione critica a cura di Carlo Roberto Sciascia
Coordinamento organizzativo: Ivan Pili
Riferimenti telefonici: 380.2640841 / 327.3463882
E-mail:info@arsdocet.org - gina.affinito@gmail.com
Sito: www.arsdocet.org
La partecipazione è aperta ad un massimo di 30 artisti, di ogni nazionalità e senza limite di età. I partecipanti potranno presentare i propri lavori come artisti singoli o come gruppi. La domanda, compilata tramite il form del sito www.arsdocet.org oppure da richiedere alla mail: gina.affinito@gmail.com oppure a candidature@arsdocet.org, deve pervenire agli atti dell’associazione entro il giorno 18 Maggio 2015. N.B. tutti i campi obbligatori del modulo d’iscrizione devono essere compilati, pena l’esclusione dalla partecipazione.
2) Candidature
Per candidarsi l’artista deve inviare n°2 immagini per ogni scultura che intende presentare, corredate da specifiche tecniche (titolo, misura, materiali utilizzati), curriculum artistico, eventuale sinossi liberatoria firmata. Ogni candidatura sarà valutata attentamente, nel rispetto dell’operato artistico proposto dalla commissione.
3) Le opere
Ogni artista potrà presentare la candidatura per un massimo di 2 opere. Il volume della singola opera o quello complessivo delle due opere non deve superare le dimensioni
massime di 1 m3 (cm 100x100x100). Esse dovranno essere tali da poter “dialogare” armonicamente con gli spazi del Museo Civico, con il suo Chiostro, con le Sale interne, ed inerenti al tema della manifestazione: questo obiettivo costituirà il fulcro dell’edizione di COETUS sviluppato dagli artisti e dalla Commissione preposta alla selezione. Tuttavia gli Organizzatori si riservano di non selezionare opere che vadano oltre il limite dello spazio espositivo dedicato alla mostra.
4) Apertura e svolgimento del Simposio
È prevista l’inaugurazione il giorno 30 maggio h 18.00 con presentazione critica da parte dello Storico dell’Arte Prof. Carlo Roberto Sciascia, documentazione per immagini del vernissage a cura del fotografo ufficiale, rassegna stampa nazionale, progettazione grafica e stampa di invito e locandina. La durata del Simposio è stabilita in 15 giorni, dal 30 maggio al 14 giugno 2015 compresi. Il Simposio sarà largamente pubblicizzato sia in ambito locale sia nazionale e, a tal fine, lo sfruttamento delle immagini delle opere esposte resterà ad esclusivo vantaggio degli organizzatori. La mostra sarà visitabile durante i giorni dell’esposizione dalle ore 15.00 alle 19.00.
5) Conclusione del Simposio
Tutti gli artisti ammessi avranno diritto a:
- Pergamena attestante la partecipazione,
- Progettazione grafica e distribuzione materiale pubblicitario (locandina, invito, brochure)
- Foto che documentano interamente la manifestazione
- Pubblicità sul territorio e sui vari siti d’arte
- Rassegna stampa nazionale
- Vernissage con cocktail di benvenuto.
Organizzazione Generale: ArsDocet
Associazione culturale – centro per la promozione e divulgazione delle arti
Direzione artistica ed organizzazione: Gina Affinito
Sezione critica a cura di Carlo Roberto Sciascia
Coordinamento organizzativo: Ivan Pili
Riferimenti telefonici: 380.2640841 / 327.3463882
E-mail:info@arsdocet.org - gina.affinito@gmail.com
Sito: www.arsdocet.org