Evento: LìARTE CHE CURA - I Linguaggi della creatività
15/06/2017 - 25/06/2017
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 31/05/2017 - 14:29
Luogo: NAPOLI (NA) - Campania
Data di inizio: 15/06/2017
Data di fine 25/06/2017
Descrizione
LINGUAGGI DELLA CREATIVITA’ TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE
15 - 25 Giugno 2017
INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE ATTIVITA’

L’Accademia Imago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il Patrocinio del Sindaco di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Campania, organizza e promuove l'evento “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, che si terrà dal 15 al 25 Giugno 2017 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli.
L'evento si inserisce nella cornice di un ambizioso progetto, denominato "L'Arte che Cura", che si propone, innanzitutto, di promuovere nei tempi a venire un ampio dibattito sulle potenzialità trasformative e terapeutiche dell'arte tra tutti coloro che delle Terapie espressive si occupano, nella teoria e nella prassi; successivamente, di divulgare le idee e gli sviluppi derivanti da tale confronto affinché si sensibilizzino le istituzioni, il mondo accademico, i media e, in definitiva, tutti i potenziali beneficiari delle Terapie con l’Arte e si riesca a conseguire un importante scatto culturale. "L'Arte che Cura" intende pertanto porsi come punto di riferimento napoletano per un movimento scientifico e artistico su scala nazionale che si occupi a tempo pieno dello sviluppo di questo settore, e che coinvolga scienziati, umanisti, artisti, operatori del sociale e chiunque abbia fruito o intenda fruire dell'arte come di un'esperienza profondamente evolutiva.
“I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, evento che di tale movimento segna dunque l'atto di nascita, si realizzerà attraverso dieci giorni dedicati alle varie “arti che curano”, come la Teatroterapia, lo Psicodramma, la Musicoterapia, le Arti Visive, la Scrittura Creativa, le arti "ludiche" per ragazzi e bambini, e tanto altro.
Una serie di suggestivi laboratori esperienziali, grazie ai quali i partecipanti potranno concretamente fare un'esperienza in prima persona delle tecniche proposte, sarà preceduta da un convegno, che intende portare l'attenzione sugli aspetti scientifici e formativi dell'arte che cura.
La manifestazione, infatti, ha l'intento di mostrare come i vari linguaggi creativi possano diventare non solo strumento di rappresentazioni, ma anche il mezzo tramite il quale, con un adeguato lavoro psicologico, si possono curare patologie, trasformare contesti difficili, e, più in generale, far crescere l'individuo. Ma vuole anche sottolineare come l'arte, affinché possa determinare realmente un processo di cura e di trasformazione, debba essere associata a un sapere scientifico affidabile e condiviso, frutto di studi e ricerche adeguate, con cui formare adeguatamente gli operatori del futuro.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 15 GIUGNO H 9.30/13.30
CONVEGNO “ I LINGUAGGI DELLA CREATIVITÀ, TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE”
RELATORI
Avv. Giuseppe Brandi
Maurizio Capone
Prof.ssa Maria D'Ambrosio
Dr Massimo Doriani
Prof. Adolfo Fattori
Prof. Gianluca Ficca

LABORATORI 17 - 25 Giugno 2017

SABATO 17 GIUGNO H 10.00/18.30
"MANDORLE E CAVALLUCCI MARINI”.
LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA E TEATROTERAPIA
a cura del Prof. Gianluca Ficca

DOMENICA 18 GIUGNO H 10.00/13.30
“BUNGTBANGT. FAR SUONARE LA MONNEZZA”. LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
a cura di Maurizio Capone

DOMENICA 18 GIUGNO H 15.00/18.30
“SUONARE LA VOCE: ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE EMOZIONI”. LABORATORIO DI ESPRESSIONE VOCALE ARTISTICA
a cura del dr Daniele Apredda

LUNEDI 19 GIUGNO H 10.00/18.30
"MOLTO PIÙ DI UN CORTO”. LABORATORIO DI CORTOMETRAGGIO/LABMOVIE
a cura di Giuseppe Mastrocinque

MARTEDÌ 20 GIUGNO H 10.00/13.30
“SULLE TRACCE DI UN NUOVO SENSO DEL PIACERE”. LABORATORIO DI DANZATERAPIA
a cura della dott.ssa Elena La Puca

MARTEDÌ 20 GIUGNO H 15.00/18.30
“INSEGUENDO LA CICOGNA”.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA PER ADULTI, GENITORI E FIGLI
a cura della dott.ssa Lina Vitagliano

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO H 10.00/18.30
“L’ARTE IN INTERAZIONE PER RICONNETTERE IL SÉ: DALLA PATOGENESI ALLA SALUTOGENESI”. LABORATORIO DI SALUTOGENESI
a cura della dott.ssa Francesca Scafuto

GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 10.00/13.30
“UN SIMBOLO CHE CURA: IL MANDALA “. LABORATORIO DI IMMAGINI ED ARMONIA
a cura della dott.ssa Caterina Ventura

GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 15.00/18.30
“TRA IMMAGINE ED IMMAGINARIO: LUX IN FABULA”. LABORATORIO SULLA LUCE
a cura di Claudio Correale

VENERDÌ 23 GIUGNO H 10.00/18.30
“SUL SENTIERO DELLA DEA”. LABORATORIO SUGLI ARCHETIPI DEL FEMMINILE
a cura della dott.ssa Francesca Di Virgilio e della dott.ssa Paola Guarino

SABATO 24 GIUGNO H 10.00/13.30
"LA MATERIA DI CUI SONO FATTI I SOGNI” LABORATORIO DI PSICODRAMMA ED ONIRODRAMMA
a cura del Dr Massimo Doriani

SABATO 24 GIUGNO H 15.00/18.30
“VIAGGIO NELLE EMOZIONI DELL’ARTE”. LABORATORIO ESPRESSIVO CON LE ARTI FIGURATIVE
a cura di Gina Affinito

DOMENICA 25 GIUGNO H 10.00/13.30
“FAVOLE AL VENTO”. LABORATORIO ESPRESSIVO SULLA FIABA
a cura della dott.ssa Elena Pellecchia
Altri eventi dell'inserzionista
Ode to food - Milano Art Week: gli artisti selezionati
27/06/2015 - 09/07/2015
Milano (MI) - Lombardia
Inserito da Gina Affinito
Milano - Cibo da mangiare con gli occhi: E’ Ode to food, l’esposizione collettiva, composta dalle opere di ben 32 artisti, inserita nella Milano art Week.
Un’ode al cibo ed all’arte contemporanea con lavori appartenenti alla categoria della pittura, della scultura, della fotografia, una installazione ed un’opera di video-arte.
Doppia esposizione a Milano: da sabato 27 giugno a sabato 4 luglio 2015 presso la Chie Art Gallery di viale Premuda 27 (l’inaugurazione è in programma per sabato 27 giugno alle ore 19.00) e da giovedì 2 luglio a giovedì 9 luglio 2015 presso la Galleria Pisacane Arte di via Carlo Pisacane 36 (l’inaugurazione è in programma per giovedì 2 luglio alle ore 19.00).
La mostra, ad ingresso libero, è promossa dall’Associazione Centro Culturale Arianna, con la curatela dell’esperta d’arte Gina Affinito.
Il presupposto
Il filosofo Ludwig Feurbach sostiene che l’uomo sia ciò che mangia, mentre l’antropologo Claude Levi Strauss, recentemente scomparso, sostiene che l’uomo mangia non solo ciò che è buono da mangiare ma anche e soprattutto ciò che è buono (ed opportuno) da pensare. Quindi ciò che è conforme alla sua struttura sociale di riferimento, alla sua affettività ed al suo credo. In definitiva si nutre di idee oltre che di cibo.
Il cibo è vita, non solo perché è essenziale al suo mantenimento, ma anche perché è fiammella di sentimenti come la felicità ed il dolore. Il cibo è vita, così come la sua assenza o penuria, o al contrario il suo eccesso, è foriero di malattie e morte.
Le lancette del cibo segnano l’ora di momenti di convivialità ed aggregazione, dove si intrecciano amori e lievi capricci, o si concludono affari, perché, come recita un vecchio adagio, a tavola non si invecchia”.
Cibo che unisce, come succede per l’olio, simbolo della cultura e della saggezza contadina, usato per condire un semplice pezzo di pane. Cibo che divide, portando con sè odio e morte, come accade per il cosiddetto olio nero, il petrolio, re e signore di tanti conflitti, che arricchisce pochi e affama molti.
Il cibo nutre i rapporti umani, così come la sua assenza o scarsità, li depriva, fino ad atrofizzarli irrimediabilmente. Perché per cibo intendiamo non solo quello che dalla gola arriva allo stomaco, ma anche quello che si dimostra capace di arricchire l’anima di emozioni ed esperienze.
Quindi è il momento di “cibarci d’arte”, alimentando la mente e facendo respirare l’anima, gustando a piccoli e saporiti sorsi il “bello da mangiare”, il cibo buono da mangiare e bello da vedere, come lo definisce Ave Appiano, esperta di semiotica dell’arte, nel suo omonimo libro.
Il cibo, da sempre, è indissolubilmente legato alla storia dell’arte. Si pensi solo all’excursus dalle nature morte, presenti sin dall’antichità, ai floridi corpi boteriani, che del cibo si fanno rappresentanti.
Il cibo per l’arte è come il dio Mercurio per l’Olimpo: colui a cui è affidato il delicato compito di comunicare numerosi messaggi.
Il Progetto
Ode To food è un progetto nato dall’incontro con la fotografa americana Beth Galton, che con il suo obiettivo puntato su tutto quello che nutre la vita e un portfolio ideale per gustare still life saporiti, odi alla patata, texture commestibili e la singolare prospettiva offerta dal Cut Food, indaga sugli aspetti estetici ed artistici del cibo, attraverso lo svelamento di quelle prospettive interne, invisibili allo sguardo affamato, ed attraverso la realizzazione di opere che sono una vera e propria poesia visuale.
Gli artisti selezionati
Un’apposita commissione di esperti ha selezionato 32 artisti. Ecco l’elenco completo:
Maria Luisa Acciaioli, Maria Grazia Algisi, Nicola Ancona , Anna De Rosa, Marilena Di Gianvito, Amedeo Esposito, Francesco Fai, Cristina Flaviano, Antonio Franchi, Marisa Fusco, Shakar Galajian, Tommaso Infè , Zaklina Jacoby, Laura Longhitano, Gabriella Lusignani, Giovanna Magugliani, Leonardo Martellucci, Chiara Margherita Mazza, Tittina Mirra, Antonella Modaffari Bartoli, Maurizio Muscettola, Gaia Pasini, Michele Salvatore Pellegrino, Marco Perini, Ivan Pili, Federico Pisciotta, Tina Racioppi, Piero Roca, Maria Antonietta Scala, Marina Taroni, Orlando Tocco, Raffaella Vaira.
Guest artist: Beth Galton Food Photographer.
Patrocini
La Rassegna è realizzata con l’Alto Patrocinio Morale UNESCO Napoli, sotto gli auspici di EXPO in città 2015 e rientra tra le iniziative artistiche sponsorizzate e supportate dalla Camera di Commercio di Milano.
Infatti sin da subito è risultato nevralgico ai fini della promozione e del sostegno morale del progetto il partenariato con le due Istituzioni depositarie delle iniziative legate all’Esposizione Universale 2015, Camera di Commercio di Milano ed EXPO in CITTA’. L’esposizione è stata ufficialmente inserita tra gli eventi ritenuti “più meritevoli” nell'incrementare l'attrattività della città durante il periodo Expo.
Le Location

Due Gallerie milanesi:
Galleria “Chie Art Gallery” e "Pisacane Arte"
ITALIAN VANITY ART EXHIBITION
04/11/2021 - 10/11/2021
Dubai
Inserito da Gina Affinito
Lieta di presentare la quarta edizione della mostra


ITALIAN VANITY ART EXHIBITION


Sono ormai sette anni che ho abbracciato l’idea e questo progetto artistico inter- nazionale: un ponte tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti, con l’intento di proseguire l’operato nella valorizzazione dell’arte visiva italiana all’estero, della promozione di artisti italiani nell’Emirato di Dubai, tra i sette quello più “aperto” al confronto con la Cultura Occidentale, e con l’intento di favorire l’approccio consapevole alla fre- quentazione di spazi espositivi in questa città,
ancora in fortissima espansione e cambiamento.?Dopo diverse sperimentazioni, e diverse esperienze in questo Paese, è nato Italian Vanity Art Exhibition, giunto alla sue quarta edizione.?La nuova edizione di Italian Vanity Art Exhibition porta avanti il percorso, già iniziato nel 2014, di dialogo e valorizzazione dell’arte contemporanea, di apprezza- mento degli artisti italiani, oltre il territorio nazionale, al fine di renderlo sempre più forte, efficace, inclusivo e in linea con gli standard internazionali.?In un luogo, il Golfo Arabo, che guarda al futuro più di ogni altro Paese al mondo.
Una mostra di arti visive che include pittura, scultura, fotografia, ed installazione, 11 autori del panorama artistico contemporaneo, presso le sale de International Studio of Art and Galleries Dubai, un moderno spazio d’arte, situato in una posizione strategica e privilegiata, all’interno del Safa Park Complex, che ospita un programma di eventi e di attività partecipative per molte comunità multi-nazionali dell’Emirato.
Dal 4 al 10 novembre 2021.
(Gina Affinito)

L’inaugurazione è prevista per il 4 novembre ore 8.00 pm

Orario di visita
10am to 9pm Wednesday to Monday and open until 8.00pm on Tuesdays.

Venue: Shop 1, Building A5, Safa Park Complex - Al Safa 1 - Dubai 
+971 58 551 4836





In esposizione:

PAOLA BIANCHI
DANIELA CIACCI
GIUSEPPE DEL PRETE
ELVO
SHAKAR GALAJIAN
GIULIA LAURITANO
LUSIGNANI GABRIELLA
ELEONORA PARENTI
LUCIA SERRA
SIMONA SNIDER
SOPHIA ZACCARON



Special Guest Artista Daniele Dell’Angelo Custode
Con le tre sculture: “Stone, Duo e Sublimation”

Esponente del transmanierismo contemporaneo, Dell'Angelo Custode ha realizzato diverse opere che sono tuttora esposte in vari luoghi prestigiosi d'Italia.
Con una fiamma ossidrica e un martello, Dell'Angelo Custode plasma ferro e metalli, trasformandoli in opere d'arte: per farlo gioca con la materia attraverso tagli, bruciature, graffi, abrasioni, inserimenti di colori e ossidi. Tutto questo per portare alla luce la forza comunicativa che si muove dentro e sotto la superficie dei metalli.


Catalogo: https://www.sfogliami.it/fl/238333/b9791j6vkjnx6j36tz117ffcnheqr3u#page/1

On Fb: https://www.facebook.com/events/4020792624696204






Gina Affinito, art curator project

mob. +39 327 346 3882 - gina.affinito@gmail.com
www.ginaaffinito.com
Eventi che potrebbero interessarti
IMMAGINA
13/12/2013 - 15/12/2013
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da Filippo Rolla
Studi Artistici 115 organizzano la mostra-evento dal titolo Immagina che s'inaugura venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 in via Provinciale, 115 Nazzano – Carrara, con la presentazione di Andrea Zanetti.

Gli Artisti partecipanti sono Matteo Baldini, Francesca Bernardini, Lella Cervia, Carla Falconetti, Cinzia Rossi Ghion, Stefano Graziano, Fabrizio Lorenzani, Filippo Rolla, Dominique Stroobant, Verena Mayer-Tasch e Carlo Volpi che interpretano o rispondono, ognuno a suo modo, alla parola Immagina.

In questo contesto artistico-creativo la parola Immagina vuol esser un'esortazione alla mente, uno stimolo alla sua facoltà di produrre immagini che scaturiscono semplicemente dai sensi così come dalla relazione di persone od oggetti all'insegna della libera creatività che ogni artista sente dentro di sé.
Immagina, la mostra-evento, invita a recuperare, mediante l'interposta visione degli artisti presenti, l'archetipo universale che lega l'opera al pensiero.
Quindi ad immaginare.

Info
Studi Artistici 115
Via Provinciale, 115 Nazzano - Carrara
email: studicentoquindici@gmail.com
Marea
05/12/2015 - 16/01/2016
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da CSArt Serri
La Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 4) ospita, dal 5 dicembre 2015 al 16 gennaio 2016, la consueta collettiva di Natale, con opere pittoriche, scultoree e fotografiche di quaranta artisti contemporanei, da Davide Bramante, Luca Caccioni e Giovanni Frangi a Fausto Melotti, Mauro Reggiani e Francesco Stefanini.
L’esposizione s’intitola “Marea” in riferimento ad un verso poetico del noto scrittore e poeta spagnolo Antonio Machado (Siviglia, 1875 – Collioure, 1939), il cui incipit recita “Sappi sperare, attendi che cresca la marea…”.
In mostra, opere di noti artisti come Assadour, Arcangelo, Davide Benati, Luca Caccioni, Giovanni Frangi, Omar Galliani, Franco Guerzoni, Felice Levini, Fausto Melotti e Mauro Reggiani, accanto alle ricerche di autori internazionali come Julia Bornefeld, Sandra Brandeis Crawford, Gunther Dollhopf, Peter Goi, Ludmila Kazinkina, Nataly Maier, Heiner Meyer. In galleria saranno, inoltre, esposti dipinti e carte di Sergio Agosti, Mirko Baricchi, Giuseppe De Luca, Maty Fernandi, Candida Ferrari, Marino Iotti, Vinicio Momoli, Simone Pellegrini, Graziano Pompili, Enzo Silvi, Sebastiano Simonini, Francesco Stefanini e Nani Tedeschi, le sculture Giordano Montorsi, nonché le fotografie di Davide Bramante, Silvia Camporesi e Riccardo Varini.
Il percorso espositivo si arricchisce, inoltre, con le ricerche di Giorgio Bonilauri, Attilio Braglia, Antonella Davoli, Gino Di Frenna, Giovanna Magnani, Maurizio Magnani e Francesco Andrea Zambuto, artisti e soci che animano gli spazi dell’Associazione Culturale 8,75 Artecontemporanea con momenti di dialogo e riflessione.
La collettiva, che sarà inaugurata sabato 5 dicembre 2015 alle ore 17.00, sarà visitabile fino al 16 gennaio 2016, martedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario 17.30-19.30, oppure su appuntamento (tel. 340 3545183, www.csart.it/875, ginodifrenna875arte@yahoo.it).